
Esperienze:
Un tuffo nel tempo tra gli antichi villaggi delle Alpi Giapponesi
Passeggiate tra le atmosfere raffinate dei quartieri delle geisha
Degustazione di sake a Takayama
Viaggio a bordo dello Shinkansen, il celebre treno proiettile giapponese
Itinerario
19 Maggio 2026
20 Maggio 2026 Tokyo
21 Maggio 2026 Tokyo
22 Maggio 2026 Kamakura
23 Maggio 2026 Kanazawa
24 Maggio 2026 Shirakawa-go
25 Maggio 2026 Takayama
26 Maggio 2026 Kyoto
27 Maggio 2026 Nara
28 Maggio 2026 Kyoto
29 Maggio 2026 Kyoto
30 Maggio 2026 Tokyo
31 Maggio 2026 Tokyo
01 Giugno 2026
Partenza prevista dall’aeroporto di Milano Malpensa con volo Lufthansa alle 08:45, scalo all’aeroporto di Monaco di Baviera e arrivo a Tokyo Haneda alle 18:55 di mercoledì’ Maggio.
Come prima tappa nella capitale, esplorerete la vivace zona di Shinjuku. Potrete godere di una vista spettacolare sulla città dall’alto del Metropolitan Government Building, ed esplorare Shinjuku Gyoen National Garden, uno dei parchi piu’ suggestivi della Capitale.
In serata, potrete passeggiare tra i suggestivi vicoli di Kabukicho, Golden Gai e Omoide Yokochō 思い出横丁, dove l’atmosfera unica e le tradizionali izakaya vi regaleranno un assaggio autentico della vita notturna di Tokyo.
In questa giornata vi immergerete nel cuore pulsante della cultura urbana di Tokyo, tra tradizione millenaria e tendenze all’avanguardia. Il tour prenderà il via con la visita al suggestivo Santuario Meiji-jingū, il più importante santuario shintoista della capitale, incastonato in un rigoglioso bosco che sembra sospendere il tempo.
Da qui, vi inoltrerete nel vivace quartiere di Harajuku, tempio della moda giovanile e delle subculture più eccentriche. Passeggerete lungo Takeshita-dōri, una strada iconica dove colori, stili e creatività si fondono in un’atmosfera unica.
Nel pomeriggio sarà la volta di Shibuya, uno dei distretti più frenetici e iconici della città. Attraverserete l’energico Incrocio di Shibuya, reso celebre da film e fotografie, e vi fermerete presso la statua di Hachikō, il leggendario cane simbolo di fedeltà eterna e affetto, luogo simbolico e amatissimo dai giapponesi.
Oggi lascerete alle spalle il ritmo frenetico di Tokyo per dedicarvi a una giornata fuori porta alla scoperta di Kamakura, affascinante cittadina costiera a circa un’ora di treno dalla capitale. Un tempo antica capitale del Giappone, Kamakura custodisce un’anima spirituale e un’atmosfera senza tempo.
La mattinata inizierà con la visita al tempio Kōtōku-in, celebre per l’imponente statua del Grande Buddha, che svetta maestosa a cielo aperto, silenziosa custode di secoli di storia e spiritualità.
A seguire, esplorerete il tempio Hase-dera, noto per i suoi incantevoli giardini e la vista panoramica sul mare, e il santuario Tsurugaoka Hachimangū, cuore religioso e simbolico della città.
Nel pomeriggio, a bordo del pittoresco treno Enoden, vi dirigerete verso l’isola di Enoshima, luogo magico dove natura, leggenda e spiritualità si incontrano. Qui potrete godervi un tramonto mozzafiato sulla baia di Sagami, uno dei panorami più suggestivi del Giappone.
Trasferimento a Kanazawa, raffinata capitale della prefettura di Ishikawa, sull’isola principale di Honshu. Una città che racconta atmosfere d’altri tempi, arte e tradizioni ben radicate.
Vi immergerete nei colori e nei profumi del mercato Omicho, cuore vivace della vita locale, per poi lasciarvi incantare dalla quiete e dall’eleganza del giardino Kenroku-en, tra i più belli e scenografici del Giappone.
Nel pomeriggio, vi perderete tra le stradine acciottolate del quartiere di Nagamachi, dove il tempo sembra essersi fermato. Qui visiterete alcune delle antiche dimore dei samurai, tra cui la suggestiva casa Nomura-ke.
La giornata si chiuderà con una passeggiata nel quartiere di Higashiyama-Chaya, uno degli angoli più affascinanti della città, dove sopravvive l’eleganza discreta delle geisha.
Al mattino vi lascerete alle spalle la città per raggiungere Shirakawa-gō, incantevole villaggio di montagna dichiarato Patrimonio UNESCO nel 1995. Qui, tra risaie, ponti sospesi e silenzi ovattati, vive una comunità che da secoli custodisce con cura le proprie tradizioni.
Scoprirete le tipiche abitazioni in stile Gasshō-zukuri, con i loro tetti spioventi pensati per resistere alle abbondanti nevicate invernali. Ogni casa racconta una storia di resilienza, tramandata grazie al lavoro collettivo degli abitanti, che continuano a sfidare i rigori del clima per proteggere questo patrimonio unico.
Dopo una passeggiata fino al punto panoramico di Ogimachi, da cui godere di una vista suggestiva sull’intero villaggio, nel pomeriggio proseguirete verso la graziosa cittadina di Takayama, immersa nel cuore delle Alpi giapponesi.
La giornata sarà interamente dedicata alla scoperta di Takayama, perla nascosta tra le montagne giapponesi.
Vi immergerete nell’atmosfera senza tempo del quartiere storico di Sanmachi-suji, affacciato sulla riva orientale del fiume Miyagawa: un susseguirsi di botteghe artigiane, antiche distillerie di sakè e case in legno scuro che raccontano il passato mercantile della città. Qui potrete assaporare uno dei sakè più rinomati del Giappone, direttamente nei luoghi dove viene ancora oggi prodotto.
Dopo una passeggiata tra i mercati tradizionali, proseguirete lungo il sentiero dell’Higashiyama Yūhodō, che attraversa boschi e colline tra il parco Shiroyama e l’antico quartiere di Teramachi. Un percorso silenzioso e immersivo, punteggiato da templi, santuari e dalle suggestive rovine del castello, in un crescendo di bellezza e spiritualità.
Da Takayama vi trasferirete a Kyoto, dove inizierete la visita raggiungendo il tempio più famoso della citta', il Kiyomizudera. Percorrendo le strade limitrofe al Kiyomizudera, piene di souvenir e oggetti tradizionali, vi sposterete poi a Gion. Uno dei quartieri più tradizionali di Kyoto, se siete fortunati potrete anche vedere delle geisha intente a raggiungere il luogo di lavoro.
In mattinata potrete raggiungere la citta' di Nara. Nara e' famosa soprattutto per il parco di Nara, all’interno del quale potrete dare da mangiare ai cervi che lo abitano.
Qui visiterete il tempio Tōdai-ji, famoso per l’immensa statua del Grande Buddha di Nara.
Nel pomeriggio potrete recarvi al santuario Fushimi Inari-taisha e' un santuario dedicato a Inari, il dio del riso. I moltissimi torii che accompagnano il visitatore sulla cima del monte Inari sono stati donati da varie aziende che si sono rivolte al santuario per pregare per la produttività della propria azienda. Qui potrete percorrere una parte del percorso delimitato dai torii rossi che portano fino alla cima del monte Inari.
Presto in mattinata visiterete la zona di Arashiyama, la famosa foresta di bamboo.
Successivamente vi recherete al tempio Kinkaku-ji, per ammirare lo spettacolare padiglione d’oro, per poi proseguire verso il Tempio Ryoanji, che racchiude uno dei giardini zen piu’ celebri di Kyoto.
Visiterete il Castello di Nijō, residenza dello shogun Tokugawa a Kyoto e oggi Patrimonio UNESCO, uno degli esempi meglio conservati di architettura feudale. Nel pomeriggio, tappa al Ginkaku-ji, il Tempio del Padiglione d’Argento, simbolo di eleganza sobria e contemplativa.
La giornata si concluderà tra i sapori del Mercato di Nishiki e le atmosfere raffinate del quartiere storico di Pontochō.
In mattinata prenderete un treno per rientrare a Tokyo.
In questa giornata visiterete il quartiere di Asakusa, dove si trova il tempio più antico della capitale: il tempio Sensō-ji.
In questa ultima meta’ giornata potrete visitare il quartiere di Ueno e del suggestivo santuario Ueno Tōshō-gū (ingresso a pagamento), immerso nel verde del parco.
Proseguirete verso Nippori e l’autentica Yanaka Ginza, dove si respira ancora l’atmosfera della Tokyo di un tempo. Farete tappa al cimitero di Yanaka e al Tempio Tannō-ji, luoghi intrisi di quiete e spiritualità.
Nel pomeriggio, vi immergerete nella Tokyo meno conosciuta di Shibamata, quartiere nostalgico che sembra uscito da un film, celebre per essere legato al personaggio di Tora-san. Visiterete anche il magnifico tempio Taishakuten Daikyō-ji, noto per i suoi raffinati pannelli scolpiti in legno.
Partenza dall'Aeroporto di Haneda alle 09:30. Arrivo in Italia previsto alle 18:55
Itinerario potrebbe subire variazioni per motivi climatici e tecnici, senza alterarne le peculiarità.
NB ingressi ai templi sono a pagamento, ma facoltativi. Il costo in media varia da 200-600 yen (2-5 euro al cambio attuale).
IL TOUR INCLUDE
Voli di linea come da programma con valigia da stiva
Sistemazione negli hotel 3/4 stelle in camera doppia
10 Colazioni
Tutti i trasporti
Bus Kanazawa-Shirakawago-Takayama
Assicurazione medico+bagaglio
tasse aereoportuali
guida parlante italiano per tutto il tour
IL PREZZO NON INCLUDE
- pasti non citati
- ingressi a templi, musei e brevi spostamenti (una media di 10-15 euro al giorno)
- Assicurazione annullamento
- a richiesta Supplemento Singola 367 euro
e quant’altro non indicato nella voce la quota comprende